Comunicato stampa sui risultati e sul convegno del progetto recharge.green
(21.05.2015) Le Alpi offrono un grande potenziale per la produzione di energia rinnovabile. In tal modo aumenta anche la pressione sulla natura. I partner del progetto internazionale recharge.green offrono proposte per risolvere questa dicotomia e presentano i propri risultati al convegno finale, il 20 e 21 maggio 2015 a Sonthofen/D.
I giovani si assumono la responsabilità degli spazi naturali
Protezione contro le esondazioni, spazio ricreativo, prodotti agricoli – la natura fornisce all’uomo beni importanti per la sua vita. Come è possibile garantire questi servizi? E’ questa la domanda che si sono posti i partecipanti al Parlamento dei giovani per la Convenzione delle Alpi a Kamnik/S. Le conoscenze tecnico-scientifiche sono state fornite dai partner del progetto Alpine Space recharge.green.
Comunicato stampa e invito alla conferenza di Briga/CH
(25.10.2013) Le Alpi dispongono di un grande potenziale per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Ciò comporta tuttavia un aumento della pressione sulla natura alpina. Quando si deve utilizzare un’area per la produzione di energia? Quando è più importante conservare la biodiversità? Una conferenza internazionale risponde a queste domande. La manifestazione si terrà a Briga/CH dal 12 al 13 novembre 2013.
Comunicato stampa per l’inizio del progetto recharge.green
(18.12.2012) Le discussioni sul cambiamento energetico continuano in tutto il mondo con sempre maggiore intensità. Il vento, l’acqua, il sole e il legno sono risorse rinnovabili abbondantemente disponibili nell’arco alpino. Come è possibile assecondare la richiesta di energie rinnovabili senza arrecare danni alla natura? A questa domanda cercano di rispondere i 15 partner di sei Paesi alpini nel progetto recharge.green, appena lanciato. Insieme sviluppano modelli che possano fungere da base per le decisioni dei politici e dei produttori di energia.